Notes

COS'È LA DIGITAL EXPERIENCE MATURITY E PERCHÉ È COSI IMPORTANTE

30 maggio 2023

L'aumento di canali digitali ha portato al cambio di paradigma: da User Experience a Digital Experience.

In questo scenario è necessario adottare un nuovo modello di maturità digitale.

Il continuo spostamento del baricentro del marketing sui media e sui dispositivi digitali sta portando a una proliferazione esponenziale di altrettanti strumenti e canali digitali. Pertanto, se un tempo era possibile disegnare la propria strategia ottimizzando i singoli canali, oggi questo non è più sostenibile perché comporterebbe una gestione inefficiente e non coordinata delle attività di marketing online. Questo cambio di paradigma, da una visione mono-canale (User Experience) ad una olistica/multi-canale (Digital Experience), pone aziende e CMO di fronte a nuove sfide:

  • Essere costantemente informati sugli sviluppi di nuovi canali, mega-trend e tecnologie per valutare quali possono offrire un reale vantaggio competitivo e quindi adottarli nella propria strategia digitale.
  • Gestire un budget che non cresce alla stessa velocità dei canali e delle attività da gestire.
  • Conoscere il modello di comunicazione ideale per ogni singolo canale e familiarizzare con le tecnologie necessarie per operare in modo efficiente.
  • Gestire i repentini cambiamenti nelle competenze e nei workflow nel team di lavoro.

La capacità di affrontare tutte queste sfide, ovvero, la capacità di un'organizzazione di fornire esperienze digitali coinvolgenti, personalizzate e coerenti attraverso tutti i punti di contatto digitali con i clienti (siti web, app mobili, social media, smart TV e altre piattaforme digitali), è definita Digital Experience Maturity.

La Digital Experience Maturity è diventata una priorità strategica per le aziende di successo. Pertanto, come primo fondamentale, è necessario comprendere dove ci si trova nel percorso di crescita nella maturità digitale e quali sono le aree in cui si può e/o deve migliorare.

Un'azienda con una maturità digitale elevata è in grado di sfruttare appieno le tecnologie digitali per acquisire e sfruttare i dati dei clienti, utilizzare l'intelligenza artificiale e l'automazione per personalizzare e offrire esperienze coinvolgenti, fluide, efficienti e coordinate su più canali.

Ma come valutare la propria maturità digitale? Questi sono alcuni indicatore chiave:

  1. Strategia e visione: una strategia digitale ben definita e allineata agli obiettivi aziendali è fondamentale per una maturità digitale avanzata.

  2. Raccolta dati e analisi: una buona maturità digitale richiede la raccolta, l'analisi e l'utilizzo dei dati per comprendere meglio i clienti e fornire esperienze personalizzate.

  3. Tecnologia e piattaforme (DXP): l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e di piattaforme digitali scalabili, tra cui Digital Experience Platform (DXP), è essenziale per offrire esperienze digitali di qualità e gestire le attività in modo efficiente.

  4. Processi e collaborazione: processi agili, una cultura di collaborazione e workflow automatizzati favoriscono la maturità digitale consentendo un rapido sviluppo e la canalizzazione di segmenti di pubblico chiave verso esperienze digitali ottimizzate.

  5. Coinvolgimento del cliente: una maturità digitale elevata si riflette nel coinvolgimento e nella soddisfazione del cliente. Tracciare le attività degli utenti su più canali attraverso KPI è fondamentale per comprendere la loro customer journey ideale e misurare il valore delle loro esperienza in modo complessivo.

  6. Coniugare la raccolta dati e il rispetto della privacy: raccogliere i dati degli utenti e offrire esperienze digitali personalizzate nel pieno rispetto della GDPR e della privacy degli utenti è una sfida complessa per le aziende. Saper adottare processi e tecnologie che permettono di coniugare entrambi è un importante indicatore nella maturità digitale

  7. Performance e sicurezza: un'azienda digitalmente matura deve prestare attenzione all'aspetto della sicurezza e delle prestazioni dei servizi offerti. Ciò significa adottare tecnologie consolidate, predisporre un'infrastruttura IT performante e fornita di servizi di backup.

Lavorare per migliorare la maturità dell'esperienza digitale può portare a risultati significativi, come un maggiore coinvolgimento dei clienti, una migliore fidelizzazione e una crescita aziendale sostenibile nel mondo digitale.

Inserire un'esperienza digitale di alto livello nella vostra strategia aziendale è un passo fondamentale per affrontare le sfide della trasformazione digitale e rimanere competitivi nel mercato odierno.

Qual è il livello di Digital Experience Maturity della tua azienda? 

I principali analisti e vendor di tecnologie digitali a livello globale, tra cui Gartner, Microsoft, Oracle, Adobe, Kentico, etc., da diverso tempo mettono l'accento sulla necessità di accrescere il livello di Digital Experience Maturity generale. Questi offrono contenuti e report di analisi per comprendere meglio il significato di Digital Experience Maturity e mettono a disposizione strumenti per misurare il proprio livello di maturità e creare una roadmap che possa accompagnare la crescita efficiente in questa direzione.

Di seguito mettiamo a disposizione un link che porta a un tool di autovalutazione del proprio livello di Digital Experience Maturity messo a disposizione gratuitamente da Kentico (a breve sarà disponibile anche la versione in italiano).

ESEGUI IL TEST

 

Ogni giorno, senza saperlo, hai un contatto
diretto con il risultato del nostro lavoro


Exetera è partner digitale di aziende che fanno parte della tua vita quotidiana. Scopri i clienti che hanno già scelto Exetera.
 

say hello
inviaci la tua richiesta