Il KDI (indice di difficoltà della parola chiave) come fattore strategico nel posizionamento organico
Il posizionamento organico è un'attività di web marketing il cui scopo è quello di creare contenuti web per posizionare una pagina sui motori di ricerca per una specifica keyword (query di ricerca). Ogni keyword ha una difficoltà di posizionamento propria. È fondamentale conoscere il KDI di una keyword prima di investire nella creazione di contenuti per il posizionamento organico. Il KDI è un indicatore che va da 0% a 100%. Al valore 0% corrisponde la massima probabilità di successo, mentre al valore 100% corrisponde la massima improbabilità di posizionare una keyword.
Il KDI è un valore determinato da una serie di fattori che caratterizzano le pagine nelle prime posizioni sui motori di ricerca.
Una keyword popolare e generica come "web" ad esempio, ha un KDI di 88% circa. Questo significa che sarà molto improbabile posizionare una pagina per questa keyword. Parole meno comuni o composte (di 2°/3°/4° livello) come ad esempio "preventivo sito web" (keyword di 3° livello) hanno invece un KDI del 53%, più basso, e quindi più facili da posizionare. Spesso parole chiave simili possono avere KDI molto diversi. Nel posizionamento organico anche la forma plurale e singolare possono a volte avere KDI e volumi di ricerca molto diversi.
È impossibile conoscere il KDI di una parola chiave senza strumenti di analisi specifici. Esistono tool più o meno potenti che permettono di conoscere il KDI di molte keyword. Avere il dato del KDI prima di iniziare un'attività di content marketing evita il rischio di investire tempo e risorse nella creazione di contenuti che non saranno mai posizionati, indipendentemente dal fatto che siano contenuti di qualità, dall'aver compilato correttamente il tag title o dall'aver creato link di qualità su social media o altri siti.
CONCLUSIONE
Il posizionamento si basa sulle keyword. Ogni keyword ha una difficoltà di posizionamento propria. È necessario conoscere il KDI di una keyword prima di investire nella creazione di contenuti. Un KDI superiore a 65 richiede sforzi importanti per posizionare una pagina per una determinata keyword e improbabili soddisfazioni. Oltre al KDI è necessario conoscere il volume di ricerca di una keyword per evitare di parlare nel deserto. In fine è importante scegliere parole chiave pertinenti alla propria attività ed in grado di creare conversioni utili per generare business e ritorno dell'investimento.