Configurazione multilingua in Kbank
Concetto
L’articolo precedente ha introdotto le varianti multilingue dei contenuti e ti ha mostrato come distinguere tra contenuti tradotti e non tradotti in Xperience by Kentico. Ora approfondiremo la teoria delle lingue e come configurarle in Xperience by Kentico.
Gli editor possono offrire ai visitatori del sito contenuti in lingue diverse. Ad esempio, un’azienda con sede negli USA può avere contenuti in inglese e francese per un pubblico canadese. Diversi canali possono avere varianti linguistiche differenti per soddisfare specifiche esigenze aziendali.
Queste lingue vengono definite dagli amministratori di sistema, e gli sviluppatori si assicurano che ogni canale le visualizzi correttamente. Dal punto di vista del sistema, tuttavia, ci sono tre tipi di lingue in Xperience, ciascuna utilizzata per scopi diversi.
- Lingua di fallback – già trattata nell’articolo precedente. È una lingua “di riserva” per i contenuti utilizzati nei canali. Se un contenuto non viene visualizzato nella nuova variante linguistica (ad esempio perché non è stato pubblicato), viene mostrata la lingua di fallback
- Lingua predefinita – quando apri il Content hub per la prima volta, Xperience mostra inizialmente i contenuti nella lingua predefinita. Dopo aver cambiato lingua nei canali, Xperience ricorda la nuova lingua e riordina i contenuti nel Content hub, mostrando prima quelli nella lingua con cui hai lavorato. Ad esempio, se la tua lingua predefinita è l’inglese, i contenuti che vedi inizialmente nel Content hub sono in inglese. Poi, se vai su un canale del sito, passi al tedesco e lavori sulla variante in tedesco, la prossima volta che aprirai il Content hub, Xperience ricorderà e mostrerà prima i contenuti in tedesco. La lingua predefinita non influisce sul sito live.
- Lingua primaria – è la lingua in cui il sito live appare di default. L’URL non include l’identificativo della lingua primaria. Ad esempio, se la lingua primaria di un sito è l’inglese e una variante linguistica è il francese, gli URL saranno simili a questi:
- kbank.com/personal per l’inglese
- kbank.com/fr/personal per il francese
Aggiungere una nuova lingua
Quando crei una nuova variante linguistica di un contenuto, devi aggiungere la lingua desiderata nell’applicazione Languages. Per farlo, è necessario essere amministratore di sistema o avere i permessi appropriati. Il passo successivo è impostare la lingua per il backend. Infine, gli sviluppatori devono assicurarsi che i contenuti nella lingua desiderata vengano visualizzati correttamente.
Quando aggiungi una nuova lingua, devi definire il nome della lingua usato internamente in Xperience e il codice della lingua utilizzato negli URL (di cui parleremo più avanti). La cultura di formattazione (formatting culture) determina come Xperience gestisce le informazioni relative alla cultura, come formati di orario, date e numeri.
Puoi anche modificare una lingua già esistente nell’applicazione: basta aprirla e cambiare i valori richiesti.
Per rimuovere una lingua esistente, utilizza il pulsante del cestino accanto alla lingua.
Se il sistema contiene già una versione tradotta di alcuni contenuti, non puoi eliminare la lingua. Ad esempio, nello screenshot mostrato ci sono già varianti in ceco e tedesco di un contenuto predefinito in inglese: il pulsante Delete è disabilitato. Non dimenticare di controllare:
- Contenuti nel Content Hub
- Pagine in tutti i canali del sito web
- Canali email
Prima di eliminare la lingua, verifica se è impostata come lingua predefinita o usata come lingua primaria per un canale. In tal caso, imposta un’altra lingua come predefinita e primaria.
Le lingue sono globali
Quando crei un nuovo canale, definisci una lingua primaria su cui si concentrerà il contenuto. Questa sarà la lingua principale del canale, ma puoi creare contenuti in qualsiasi altra lingua elencata nell’applicazione Languages.
È importante ricordare, però, che Xperience di default non limita le lingue dei canali in cui puoi pubblicare contenuti. Durante la creazione di una lingua, non puoi limitare le lingue consentite per quel canale.
Le lingue in Xperience sono, per impostazione predefinita, globali. Ciò significa che, quando una lingua esiste, gli editor possono usarla per tradurre contenuti. Allo stesso modo, se una lingua ha una lingua di fallback, non puoi disattivare questo comportamento in un canale specifico.
Se il progetto richiede maggiore restrizione, gli sviluppatori possono personalizzare Xperience e introdurre la possibilità di impostare lingue per singolo canale. Per un esempio pratico, guarda le impostazioni demo di Kbank.
La natura globale delle lingue in Xperience può influenzare altri oggetti di contenuto oltre ai contenuti stessi. Quando elimini una lingua, Xperience rimuove le varianti tradotte di consent agreements, taxonomy names o title tag. Pertanto, quando decidi di rimuovere una lingua, procedi con cautela.
Lingue di fallback
Come accennato nella guida precedente, la lingua di fallback funge da backup per i contenuti non pubblicati nella variante multilingue specificata.
Come funziona la lingua di fallback
Supponiamo di avere un sito web in spagnolo, con il tedesco come lingua di fallback. Inoltre, l’inglese è impostato come fallback per il tedesco. Se un visitatore accede alla versione spagnola del sito e alcuni contenuti non sono stati pubblicati in spagnolo, Xperience mostrerà i contenuti nella lingua di fallback, cioè il tedesco. Se anche la versione tedesca non esiste, verrà mostrata la successiva nella lista, in questo caso l’inglese.
Se è presente una lingua di fallback, l’URL del sito apparirà comunque come spagnolo, anche se parte dei contenuti viene mostrata in tedesco o inglese.
Definire le lingue di fallback
Puoi usare più lingue di fallback invece di una sola universale e impostare fallback diversi per ciascuna lingua, oppure creare una catena di fallback. Ad esempio, puoi creare una catena di fallback di cinque lingue: se il contenuto non è disponibile in una lingua, Xperience lo mostrerà nella lingua di fallback successiva. Se neanche quella è disponibile, verrà mostrata la lingua di fallback della lingua di fallback, e così via.
Tedesco → Ceco → Francese → Spagnolo → Inglese
Per cambiare la lingua di fallback, apri l’applicazione Languages e scegli la lingua preferita. Nel nostro esempio, se il contenuto non è disponibile in tedesco, verrà mostrato in ceco.
Analogamente, apri la lingua ceco e imposta come fallback il francese. Continua in questo modo fino a completare l’intera catena.
Escludere la lingua di fallback
Se la tua azienda non vuole una lingua di fallback per una specifica variante linguistica, puoi rimuoverla.
Invece di scegliere una lingua di fallback, clicca sul pulsante a croce per rimuoverla.
Ma cosa succede se non definisci la lingua di fallback e la pagina desiderata non esiste nella lingua target? In quel caso, il visitatore visualizzerà una pagina 404. Assicurati che gli sviluppatori implementino la pagina 404 per tutte le varianti linguistiche; altrimenti, il visitatore vedrà semplicemente una pagina bianca.e
Lingue e URL
Gli URL delle pagine nella lingua primaria di un canale del sito web non includono il codice della lingua né alcun parametro. Ad esempio, se l’inglese è impostato come lingua primaria del canale del sito web, gli URL delle pagine in inglese saranno del tipo domain.com/page, per esempio kbank.com/personal.
Per le pagine in una lingua non primaria, Xperience inserisce il parametro della lingua nel percorso dell’URL subito dopo la radice del sito (‘/’). Ad esempio, se l’inglese è la lingua primaria, gli URL delle pagine in spagnolo avranno il formato kbank.com/es/personal.
Per riassumere
In questa guida hai imparato come aggiungere, modificare o rimuovere una lingua di fallback. Senza una lingua di fallback, i visitatori vengono reindirizzati a una pagina 404. Puoi creare una catena di fallback oppure impostare un fallback diverso per ciascuna variante linguistica. Non deve esserci un’unica lingua di fallback universale: ogni lingua può avere il proprio fallback. Xperience crea un codice per la lingua negli URL. Questo codice non si aggiorna automaticamente, quindi se lo modifichi nelle impostazioni, è necessario reindirizzare le vecchie pagine.
Questa pagina ti è stata utile?
Hai trovato questa sezione della documentazione particolarmente d'aiuto? Faccelo sapere.
Mandaci un feedback